dott. Luca Monfrinotti
Filosofia
ANNA, STORIA DI UN PALINDROMO
ULTIMO PIANO
Veronica Zaga e Anna Surace di Libera-mente hanno letto l’ultimo romanzo di Francesco d’Isa (http://www.gizart.com/)
Romanzo stranissimo.
Nuntio vobis gaudium magnum: abemus NUOVO DOMINIO!!
D’ora in poi troverete tutti i nostri articoli su http://liberamente-onlus.com/
Ma se sui social cliccate sui vecchi post, non preoccupatevi: verrete reindirizzati automaticamente!
HUSSERL: LA FENOMENOLOGIA E L’INIZIO DELLA FILOSOFIA (PARTE I)
Dott. Luca Monfrinotti
Nel precedente articolo abbiamo considerato la filosofia a partire dall’etimologia del termine: amore, tensione per il sapere.In questo senso la filo-sofia era considerata come l’esigenza (l’apertura) che rende possibile la ricerca come evento esistenziale “motivante”. Un rinvio fondamentale alla fondazione platonico-socratica della filosofia come frattura dell’ovvietà del mondo è al centro della proposta filosofica di Edmund Husserl (1859-1938).
A partire da Husserl cercheremo ora di vedere la demarcazione ed i rapporti tra la scienza e la filosofia. Continua a leggere
LA FILOSOFIA COME PRATICA DI VITA
L’EVENTO DELLA FILOSOFIA
Dott. Luca Monfrinotti
In questo articolo cercheremo di delineare la filosofia non come un insieme coerente di contenuti determinati, bensì nella sua dimensione esistenziale: la filosofia come una pratica di vita che trova il suo fondamento e la sua possibilità in un evento della nostra esistenza. Continua a leggere