Presidente: ANNA SURACE, specialista in pedagogia clinica
Nasce a Novara il 6 gennaio 1990.
Dopo la maturità classica frequenta l’Università degli Studi Milano Bicocca dove consegue la laurea in Scienze della Formazione Primaria (ciclo unico quadriennale).
Successivamente consegue master biennale in Pedagogia Clinica presso il centro CSP Psicopedagogie a Vimodrone.
Attualmente è insegnante precaria della scuola dell’infanzia, ha collaborato come tutor dell’apprendimento con l’associazione Attivalamente…e il corpo della dott.ssa Raffaella Pasquale sia con tutoraggio individuale sia con tutoraggio per un gruppo di ragazzi della scuola secondaria di primo grado con difficoltà scolastiche di varia natura (progetto “Scuola Aperta” presso IC Biandrate).
Inoltre, è a capo dell’Associazione Libera-mente no profit, la quale organizza eventi culturali quali conferenze, esposizioni artistiche, laboratori, eventi musicali, ecc.
Vicepresidente: FRANCESCO FACCHINI, musicista e musicoterapista
Francesco Facchini inizia lo studio del violino all’età di 6 anni.
Successivamente entra al Conservatorio Guido Cantelli di Novara dove studia sotto la guida di Glauco Bertagnin, Enzo Ligresti e Luigi Mangiocavallo, con il quale si diploma preso il medesimo istituto.
Dal 2009 al 2014 frequenta l’Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida di Adrian Pinzaru e Dora Schwarzberg.
Frequenta Masterclass tenute da: Glauco Bertagnin (Solisti Veneti), Enzo Ligresti (Solisti Veneti), Sergei Galaktionov (Teatro Regio Torino), Simone Bernardini (Berliner Philarmoniker), Kristof Horak (Berliner Philarmoniker), Dora Schwarzberg (UdK Wien), Adrian Pinzaru (Delian Quartet) e Alessandro Moccia (Orchestre des Champs Elysées).
Collabora con diverse orchestre (Haydn di Legnano, Orchestra dell’Accademia di Musica di Pinerolo, Orchestra Nazionale dei Conservatori, Orchestra della Fondazione CRT, Orchestra da Camera del Trasimeno, Melos Filarmonica di Torino, Sinfonica Carlo Coccia di Novara, Anima Giusta Basel) con le quali si esibisce in Italia ed all’estero (Israele, Svizzera e Germania).
Nel gennaio 2012 e nell’Aprile 2013 si esibisce per l’Unione Musicale di Torino con l’Orchestra dell’Accademia di Pinerolo.
Dal gennaio 2012 entra a far parte della prestigiosa Accademia per Archi “De Sono” di Torino con la cui Orchestra si esibisce a Milano, Torino e Bologna.
Insegna violino presso varie scuole dal 2008: Scuola Media di Borgosesia (2010), Oleggio (2012), Omegna (2013-2014), Verbania (2012-2015) e presso l’Accademia Vivaldi Città di Bollate (2012/2013).
Presso il Centro Musica e Arte di Firenze segue alcuni seminari sulla didattica del violino: nel 2011 con la didatta statunitense Mimi Zweig (Indiana University) e nel 2013 con il professor Igor Coretti Kuret.
Dal settembre 2014 frequenta il Master in Pedagogia del violino presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano sotto la guida di Carlo Chiarappa e di Anna Modesti per la didattica.
Dal 2012 incomincia a studiare jazz con il violinista Luca Campioni.
Completa la sua formazione con il diploma di Liceo Classico ed attualmente sta frequentando un corso triennale di Musicoterapia presso il CMT di Milano.
Tesoriere: VERONICA ZAGA, scrittrice e educatrice
Nasce a Novara il primo luglio del 1990.
A sette anni inizia a prendere lezioni di violino da Elena Sant’Andrea alla Scuola di Musica Dedalo, fino all’età di vent’anni.
Frequenta il liceo Classico Carlo Alberto di Novara e l’università Bicocca di Milano, dove si laurea in Scienze dell’Educazione.
Scrive racconti dall’età di 10 anni, arrivando a tre inediti.
Nel 2015 frequenta un corso di scrittura creativa tenuto dall’editrice Alessandra Perotti, con l’obiettivo di perfezionarsi e di collaborare alla stesura di un e-book scritto a più voci, poi pubblicato gratuitamente sul sito di Astragalo editore.
Nel 2016 ha conseguito un Master in Editoria all’università IULM di Milano.
Attualmente è educatrice di asilo nido e nel tempo libero coltiva la passione per la scrittura che la vede autrice di diversi progetti letterari in corso.
COLLABORATORI:
Simone Bressa, Fotografo
Fotografo amatoriale autodidatta.
Nato a Novara nel 1990, la sua formazione è di tipo tecnico, così come il suo percorso professionale nel settore aeronautico.
Affascinato dalla natura fin da piccolo ha sempre avuto interesse nella fotografia, limitandosi però al ruolo di osservatore.
Il cammino artistico e creativo di Simone inizia solo nel settembre del 2016, avvicinandosi alla fotografia come autodidatta.
Nelle sue opere è evidente la passione per la natura ed i dettagli, le prime foto infatti sono ritratti e macrofotografie naturalistiche.
Si nota presto la preferenza nello stile Low Key, con ombre morbide e giochi di luce.
DVCA, delirante