Lo staff di Libera-mente ha letto per voi “Io sono morto” di Vera Q.
dott.ssa Anna Surace
I sensi ci mettono in comunicazione con il mondo esterno: tramite i sensi noi esploriamo, capiamo, interpretiamo e interiorizziamo il mondo in cui viviamo.
Libera-mente ha letto per voi…
Donne e autrici: la missione possibile del sesso memore, di Sara Zelda
(http://www.sarazeldamazzini.com/)
Non una semplice raccolta di interviste, ma un incontro conviviale di pensieri, ricordi ed emozioni.
di Veronica Zaga
Regola n° 1: tutti i membri del B-team devono rimanere fedeli al B-team.
– Sarà la trentesima volta che me lo rinfacci, papà. – Dice Caesar a Carter, con la sua voce nasale.
– Non sarà mai abbastanza, figlio. Hai commesso un errore che annienterà il tuo futuro.
– (Ma che futuro?) … E poi decido io della mia vita.
– Non fin quando ti sfamo e non ti sarai guadagnato il diritto di un cavallo tutto tuo. Continua a leggere
Dott.ssa Anna Surace
Il laboratorio, prima di entrare nelle scuole, è stato ospitato da diversi enti a partire dal Sessantotto. Il movimento di massa di contestazione verso una trasformazione radicale della società ha influito anche sul mondo dell’educazione, contestando molte istituzioni. Si voleva un tipo di partecipazione alla cultura democratica e condivisa e tra i primi a provare a cambiare è stata l’istituzione museale. Per farlo il museo ha dovuto rinnovare la propria immagine per poter ripristinare consenso e attrattiva nel pubblico, esponendo nuove collezioni e proposte rivolte al pubblico non più ancorate alle antiche e tradizionali lezioni frontali. Il museo si è, così, affiancato alla scuola, stabilendo un forte nesso scuola – museo e accanto alla classica visita al museo si sono sviluppate nuove modalità di azione pedagogica nel museo stesso, quali progetti che avevano come scopo quello di far vivere al pubblico un’esperienza esplorativa ed estetica avvicinandolo alle esposizioni.
Dott.ssa Anna Surace
La mia tesi per il master in Pedagogia Clinica ha come tema la propedeutica musicale.
Propedeutica è un metodo didattico per avvicinare i bambini sotto i sei anni alla musica. Cosa c’è alla base di questo metodo?