Libera – mente ha letto il romanzo “I Dissidenti” di Sara Zelda Mazzini (http://www.sarazeldamazzini.com/)
I Dissidenti è una storia travolgente e avviluppante, conduce in una realtà che scuote il lettore e lo coinvolge. Continua a leggere
I Dissidenti è una storia travolgente e avviluppante, conduce in una realtà che scuote il lettore e lo coinvolge. Continua a leggere
dott.ssa Anna Surace
Comenio (1592-1670) fu tra i primi a porsi, nella sua Didactica Magna, il problema di quali strategie didattiche ed educative rispondano meglio alle esigenze del bambino e favoriscano lo sviluppo di capacità e di competenze. Egli giudica l’insegnamento trasmissivo e verbalistico completamente inutile, da lui stesso definito gusci senza gherigli e contro di esso si scaglia dichiarando che non vi è niente al mondo che un uomo dotato di senso e ragione non comprenda[1] e, perciò, l’insegnamento, per essere veramente utile, deve assumere come riferimento l’esperienza diretta (attraverso l’uso dei sensi) degli allievi con le cose. Continua a leggere