Un’insegnante invia alla redazione questo articolo. Cosa ne pensate?
genitori
RIFLESSIONE #1
Per la nuova rubrica “2019, missione insegnante” Lo staff di Libera-mente vuole condividere con voi questa prima riflessione arrivataci da un’insegnante.
Cosa le consigliamo? Vi siete mai sentiti come lei?
Siamo pronti noi insegnanti a dover misurarci con problemi più grandi di noi?
Quante volte i “nostri” bambini ci mettono davanti a realtà che neanche immaginavamo?
Noi dovremmo essere lì, oltre che in veste di insegnanti, anche come adulti di riferimento, pronti a dire loro che va tutto bene, che possiamo aiutarli in caso di difficoltà, che noi, insieme ai loro genitori, siamo lì per loro e, quindi, di non preoccuparsi troppo.
Beh, ultimamente non credo di essere in grado di fronteggiare tutto questo: i problemi e le situazioni familiari che sto conoscendo e scoprendo pian piano nel corso dell’anno scolastico sono montagne insormontabili in alcuni casi, oppure sono enormi bauli pesantissimi che i bambini saranno destinati a trascinarsi dietro per la vita. In altri casi i bauli non sono ancora bauli, ma valigie che piano piano si stanno riempiendo fino a scoppiare e che io non sono in grado di alleggerire.
Bene, hai disegnato molto bene, il tuo lavoro è molto bello, ma io mi fermo qui. Al massimo un abbraccio se ti può far stare meglio. Ma non ho gli strumenti per aiutarti. Forse non so nemmeno di cosa tu abbia davvero bisogno. Come faccio ad alleggerirti il tuo bagaglio? Come posso aiutarti a scalare la montagna?
Però se vuoi un abbraccio, o ti serve un complimento in più sul tuo bellissimo disegno (che non porterai a casa, ma lascerai a scuola abbandonato nel casellario), va bene. Quello posso farlo.
Sei un insegnante?Vuoi inviarci una tua riflessione da pubblicare sul blog? Scrivici a liberamente.blog1@gmail.com
IL SENSO DEI SENSI?
dott.ssa Anna Surace
I sensi ci mettono in comunicazione con il mondo esterno: tramite i sensi noi esploriamo, capiamo, interpretiamo e interiorizziamo il mondo in cui viviamo.
OLD SNAKE
Capitolo 6
– Papà, basta. Non vedi com’è zuppo? – Dice Cindy.
– È sempre così, Cindy, – risponde Budd, il padre. – Che cosa vedi di diverso, oggi? Quello fa la spugna da anni e mi meraviglio che il suo fegato non sia ancora scoppiato.
Mi ispeziona con zelo, poi fa scivolare il bicchiere in direzione della mia mascella, tanto spalmata sul bancone che sembra amalgamata al legno…
DIVERSI MODI DI ESPRIMERSI: LINGUAGGIO MUSICALE E LINGUAGGIO SCRITTO
dott.ssa Veronica Zaga
Immagina di essere un bambino.
Non sai ancora parlare come fanno la mamma, il papà, l’educatrice e tutti quelli che stanno là in alto.
Sai qualche parola, ma non cosa dire.
Il modo in cui comunichi, con corpo e sguardi, è spesso frainteso dagli adulti. Ti spostano qua e là come un sacco, dando per scontato che tu ne abbia voglia.
OLD SNAKE
di Veronica Zaga
Capitolo 4
Regola n° 1: tutti i membri del B-team devono rimanere fedeli al B-team.
– Sarà la trentesima volta che me lo rinfacci, papà. – Dice Caesar a Carter, con la sua voce nasale.
– Non sarà mai abbastanza, figlio. Hai commesso un errore che annienterà il tuo futuro.
– (Ma che futuro?) … E poi decido io della mia vita.
– Non fin quando ti sfamo e non ti sarai guadagnato il diritto di un cavallo tutto tuo. Continua a leggere
IL PEDAGOGISTA CLINICO COME “PONTE” TRA LA SCUOLA DI MUSICA E LE FAMIGLIE
Dott.ssa Anna Surace
La mia tesi per il master in Pedagogia Clinica ha come tema la propedeutica musicale.
Propedeutica è un metodo didattico per avvicinare i bambini sotto i sei anni alla musica. Cosa c’è alla base di questo metodo?
OLD SNAKE
di Veronica Zaga
Capitolo 2
Mi chiamo Vic Young e sono il più grande programmatore informatico del mondo.
Solo che il mondo ancora non lo sa.
Oggi c’è Charlie.
Ciao!! ho un blog su #wordpress e mi piacerebbe ampliare questo progetto…intanto provo a farmi conoscere dal maggior numero di persone possibile e, per questo, ho creato la pagina su #Googleplus , ho un profilo su #instagram e ho creato una pagina di #facebook 🙂 spero che veniate a dare un’occhiata alle #pagina e/o al #sito https://annasurace90.wordpress.com/ e siete calorosamente invitati a darmi #suggerimenti su come#modificare e #migliorare il tutto! commentando qui su facebook o direttamente sul sito #grazie !!