Libera-mente no profit ha letto per voi “Oceano Bianco-la vera storia di un corriere della droga italiano: le prigioni, la fuga e…il mare” scritto in prima persona da Manuel Ippoliti e dal co-autore Felice Palladino.
(https://pensieridatergo.wordpress.com/category/vera-q/)
«Ho allevato stolti fradici privi di rispetto per se stessi e per il prossimo. Calcolatori, irosi, limitati. Dubito si possa fare di peggio.»
(La Vita, ne Il Patto)
Libera-mente ha letto per voi…
Donne e autrici: la missione possibile del sesso memore, di Sara Zelda
(http://www.sarazeldamazzini.com/)
Non una semplice raccolta di interviste, ma un incontro conviviale di pensieri, ricordi ed emozioni.
(https://pensieridatergo.wordpress.com/category/luigi-pellini-2/)
di Veronica Zaga
Mi chiamo Vic Young e sono il più grande programmatore informatico del mondo.
Solo che il mondo ancora non lo sa.
Oggi c’è Charlie.
dott.ssa Anna Surace
Comenio (1592-1670) fu tra i primi a porsi, nella sua Didactica Magna, il problema di quali strategie didattiche ed educative rispondano meglio alle esigenze del bambino e favoriscano lo sviluppo di capacità e di competenze. Egli giudica l’insegnamento trasmissivo e verbalistico completamente inutile, da lui stesso definito gusci senza gherigli e contro di esso si scaglia dichiarando che non vi è niente al mondo che un uomo dotato di senso e ragione non comprenda[1] e, perciò, l’insegnamento, per essere veramente utile, deve assumere come riferimento l’esperienza diretta (attraverso l’uso dei sensi) degli allievi con le cose. Continua a leggere